Società Medico Chirurgica Lucchese
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Consiglio
  • Notizie ed Eventi
    • In Breve
    • Corsi & Convegni
    • Arte & Cultura
    • Incontri
    • Divertissement
  • La rivista
  • Testimonianze
  • Chiedetelo al medico
  • Area stampa
    • Contatti area stampa
    • Parlano di noi

Società Medico Chirurgica Lucchese

La scienza, la cultura e l'arte che ci piace

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Consiglio
  • Notizie ed Eventi
    • In Breve
    • Corsi & Convegni
    • Arte & Cultura
    • Incontri
    • Divertissement
  • La rivista
  • Testimonianze
  • Chiedetelo al medico
  • Area stampa
    • Contatti area stampa
    • Parlano di noi
parliamo di

L’insonnia – Un disturbo che in estate diventa più frequente: Come affrontarlo?

scritto da Redazione Luccamedici 17 luglio 2018
good-night-1505195_1920

Per la rubrica #parliamodi questa volta ci occupiamo di insonnia. Con l’avvicinarsi della stagione estiva molte persone avvertono che la qualità e la quantità del loro sonno varia, in genere negativamente. Ne parliamo con il Dr Enrico Marchi, Psichiatra e Psicoterapeuta, consigliere della SMCL e con una pregressa esperienza nei Servizi psichiatrici lucchesi come primario ospedaliero:

(nel prossimo articolo il Dr Enrico Marchi ci parlerà delle malattie organiche che più frequentemente portano a disturbi del sonno e di alcune regole per migliorare la nostra qualità del sonno)

È difficile dare una definizione precisa e univoca del sonno. Una delle più calzanti è quella data nel 1985 da Fagioli e Salzarulo, che lo presentano come “uno stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali che comporta una sospensione dell’attività relazionale (rapporti con l’ambiente) e modificazioni dello stato di coscienza: esso si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile”.
Come risaputo, sono numerose le conseguenze negative della privazione del sonno, soprattutto se alla lunga si viene a creare il cosiddetto debito di sonno. 
Dormire (e sognare) sono necessari alla nostra vita, sia sul piano somatico che psichico, essendo queste attività fisiologiche importantissime sia per il recupero psicofisico, sia per la qualità delle nostre prestazioni durante lo stato di veglia; la qualità della nostra vita dipende insomma anche da quanto e come dormiamo…
La durata ideale del sonno si aggira intorno alle otto ore per notte, ma non mancano esempi frequenti di persone che si ristorano anche con 6-7 ore di sonno. Con l’avanzare dell’età è cosa nota che le ore di sonno e loro qualità diminuiscono. Anziani e donne soffrono di disturbi del sonno più di altri soggetti. 

I disturbi del sonno
I disturbi del sonno vengono da tutti identificati con l’insonnia o iposonnia, a sua volta da valutare come disturbo dell’addormentamento o del risveglio precoce.
La classificazione internazionale dei disturbi del sonno (ICSD 2005) ne raggruppa tantissimi (oltre 90).
Si distinguono in dissonnie e parasonni e i principali sono:Insonnia, disturbi respiratori del sonno (sindrome delle apnee notturne), ipersonnia, disturbi del ritmo cardiaco nel sonno,sonnambulismo, disturbi motori del sonno quali (sindrome delle gambe senza riposo e bruxismo). I disturbi del sonno possono essere causati da malattie e disturbi organici ed a loro volta possono essere la essere causa di disagio psicofisico. Altri invece sono francamente di natura psichica, essendone spesso anche qui il primo campanello di allarme. Un corretto approccio al problema prevede un giusto approfondimento sulle cause e sulle ripercussioni cliniche. Sul piano psichiatrico l’insonnia è costantemente legata a situazioni di ansia generalizzata e ovviamente spesso risente degli eventi della vita che generano apprensione (Stressors), come prove da affrontare, problemi lavorativi o relazionali, preoccupazioni sentimentali o economiche. Accompagnano spesso la depressione e gli stati di eccitamento del disturbo bipolare, essendo talora la prima avvisaglia anche di disturbi psicotici.

Nel prossimo articolo il Dr Enrico Marchi ci parlerà delle malattie organiche che più frequentemente portano a disturbi del sonno e di alcune regole per migliorare la nostra qualità del sonno.

L’insonnia – Un disturbo che in estate diventa più frequente: Come affrontarlo? was last modified: luglio 17th, 2018 by Redazione Luccamedici
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Redazione Luccamedici

post precedente
#parliamodi: LA MALATTIA PARODONTALE
post successivo
I giovani al centro del convegno annuale della Società Medico Chirurgica Lucchese

articoli correlati

Screenshot_20191010-134253_Gallery

I disturbi psichici oggi, tra prevenzione e tabù: Riflessioni sul tema in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.

10 ottobre 2019
autism-2377410_960_720

Il disturbo dello spettro autistico nell’adulto

2 aprile 2019
IMG-20190318-WA0000

Accogliere il dolore: implicazioni psicologiche nel paziente affetto da dolore cronico, ascolto e alleanza terapeutica

25 marzo 2019
one-against-all-1744093_960_720

E’ bullismo quando si esagera?

27 ottobre 2018
woman-3214352_1920

Qual è il giusto movimento? Ce lo spiega la Professoressa Elena Martinelli

26 ottobre 2018
programma ultimo con provincia leggero-1

L’ Attività Fisica di Genere, una nuova disciplina nell’ambito delle Scienze Motorie. Se ne parla al secondo convegno nazionale promosso da FIDAPA BPW Versilia e Associazione Medusa

25 ottobre 2018
women-2300105_1920

Il ruolo del muscolo nella prevenzione, ed in particolare in epoca post-menopausale

23 ottobre 2018
shutterstock_251360653-400x250

La calcolosi renale, un disturbo comune che colpisce molte persone

22 settembre 2018
IMG-20180906-WA0005

“Giovani Oggi: Carenze nella relazione con gli adulti” – Conferenza stampa sul progetto nelle scuole

6 settembre 2018
cistite_femminile_cistite_maschile

Le infezioni delle vie urinarie

29 agosto 2018

Lascia un commento Cancel Risposta

Rimani in contatto

Facebook Twitter

Ultime news

  • 15

    Il rapporto tra medico e paziente...

    5 Dic 2019
  • convegnogrimaldi-png-266223.660x368

    DAL CONTROLLO MOTORIO AL RECUPERO DI...

    25 Nov 2019
  • one-against-all-1744093_960_720

    Convegno: L’IMPORTANZA DEI TEST GENETICI NELLA...

    20 Nov 2019
  • IMG-20191109-WA0007

    CONVEGNO FARMACISTA E MEDICO: SINERGIE A...

    9 Nov 2019
  • WhatsApp Image 2019-10-25 at 14.47.51 (1)

    In breve: un appuntamento per parlare...

    4 Nov 2019

Follow Me

Facebook
  • Facebook
  • Twitter
Footer Logo

©2017 – Società Medico-Chirurgica Lucchese – tutti i diritti riservati. Sviluppo web di Algol Consulting


Torna su