Arte e salute: Il Lu.C.C.A. Museum e l’impegno sociale con l’ArTS Hub

Arte e salute: Il Lu.C.C.A. Museum e l’impegno sociale con l’ArTS Hub

Parte un format di attività dedicate alle fasce più deboli per far in modo che il museo sia non solo un'occasione di crescita culturale, ma anche di inclusione sociale.

Un museo è un luogo di crescita culturale, ma può anche diventare uno spazio di socializzazione e soprattutto di inclusione socio-sanitaria. Sulla scia di questa filosofia il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art ha creato una divisione interna dedicata proprio al settore sociale che si occuperà di diversamente abili e terza età: l’ArTS Hub – Art Therapy Social Hub, in collaborazione con l’Associazione Lucchese Arte e Psicologia e Archimede e la Società Medico Chirurgica Lucchese che da molti anni si occupano del settore delle Artiterapie e dell’Art Brut (o Arte Irregolare).

Nasceranno nuovi format di attività laboratoriali di “arte terapia” che aiuteranno queste persone a relazionarsi con l’opera d’arte e a stimolare le loro capacità creative.

Il battesimo si è tenuto mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 10 con il primo gruppo a mediazione artistica che, in collaborazione con “La Bricola – Centro di Arte Terapia applicata”, ha partecipato ad una visita guidata alla mostra in corso “Fortunato Depero – Dal sogno futurista al segno pubblicitario” ed al successivo focus esperienziale di gruppo svoltosi nelle sale del Museo.

Da questa esperienza di mediazione artistica è nata l’idea, realizzata dopo pochi giorni, di dedicare uno spazio alle opere delle persone che frequentano l’atelier del centro di riabilitazione, ispirate al futurismo pittorico dell’autore roveretano. La mostra “I mondi futuristi di Depero”” si è svolta dal 12 Luglio al 25 Agosto scorso nella Sala Lounge, al primo piano del Museo. L’esposizione della selezione delle opere a tema, realizzate con varie tecniche, è stata realizzata in occasione del 30°anniversario delle attività della cooperativa Sociale “La Mano Amica”.

L’obiettivo di questo nuovo contenitore del Lu.C.C.A Museum è quello di relazionarsi con le associazioni del territorio e coinvolgere nelle attività le fasce più deboli per farle tornare protagoniste della vita sociale, per contrastare la solitudine e l’isolamento, per costruire nuovi legami e coltivare capacità artistiche e relazionali. L’arte e la cultura, opportunamente proposte e sostenute da una profonda relazione di aiuto, costruiscono lentamente percorsi umani e terapeutici di grande spessore e autenticità, costituendosi come “pellicole protettive” nei confronti dell’impoverimento psichico che colpisce maggiormente i soggetti deprivati sul piano cognitivo e relazionale.

Condividi questo post