Cena conviviale per l’inaugurazione della Biblioteca G.B. Giordano a Maggiano

Cena conviviale per l’inaugurazione della Biblioteca G.B. Giordano a Maggiano

Torna a nuova vita la biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, che il 17 luglio sarà protagonista di una inaugurazione speciale, corredata da una “visita narrata” alle strutture e una cena conviviale nei giardini. Intitolata a Giovan Battista Giordano si apre in locali rinnovati e ristrutturati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che tornano ad ospitare, preziosi volumi, alcuni perfino dell’700, dopo il restauro conservativo che li ha recuperati e salvati dal degrado, dopo l’importante campagna di crowdfunding promossa due anni fa dalla Fondazione Tobino. La biblioteca è composta da circa 4000 libri, oltre a 261 riviste (172 italiane e 89 straniere). I volumi più antichi sono del

1735 e del 1791 a cui si aggiungono una serie di opere Ottocentesche che in parte non sono reperibili in altre biblioteche. Per partecipare alla giornata inaugurale è necessario prenotarsi (entro il 14 luglio) al Tel.0583 327243 dal lunedì al venerdì con orario 9-13.
“Un passo importante – ha commentato Stefano Ragghianti assessore comunale alla Cultura – che restituisce alla città una parte rilevante della nostra memoria. Un segno di ripartenza, anche questo, che si colloca nella più ampia problematica del destino degli ex ospedali psichiatrici, ad oltre 40 anni dalla legge che li ha aboliti”.

“La Fondazione Mario Tobino – ha sottolineato la presidente Isabella Tobino – da tempo è impegnata nel recupero della struttura, che portiamo avanti in modo faticoso, pezzo pezzo, al pari della valorizzazione dell’opera tobiniana. C’è molto da fare e serve il contributo di tutto, per questo abbiamo fatto rete sul territorio con l’associazioni lucchesi Arte e Psicologia, Archimede e la Società Medico Chirurgica”.
A spiegare i dettagli dell’evento Enrico Marchi, di Arte e Psicologia: “Dopo l’inaugurazione della biblioteca si terrà lo spettacolo “L’ultima chiave” una visita narrata tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane realizzate dall’attrice Simona Generali con musiche di Giulio D’Aniello, appositamente composte”. Gli interventi musicali e recitativi sono a cura del MT6 ArtGroup. “Il ricavato della serata – ha chiarito Daniela Melchiorre presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese – sarà destinato all’ulteriore recupero della struttura”.

“Siamo pronti – ha concluso Rita Taccola dell’Associazione Archimede – a dar vita ad altri eventi nelle prossime settimane, per riuscire a rispondere alle molte richieste che abbiamo già ricevuto”.
Il programma del 17 luglio vede alle 18 l’inaugurazione, alle 18,30 le visite guidate e a seguire la cena in stile Eco Friendly nei giardini dell’ex manicomio.

 

Condividi questo post