CONVEGNO FARMACISTA E MEDICO: SINERGIE A SOSTEGNO DEL PAZIENTE
È un tema di grande attualità quello che verrà affrontato in occasione dell’importante convegno programmato per sabato 16 novembre all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca grazie all’organizzazione di Società Medico Chirurgica Lucchese, Alliance Farmacie Comunali Lucca, il sostegno dell’Associazione Donne Medico e il patrocinio di: Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Bagni di Lucca, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lucca e Ordine dei Farmacisti di Lucca.
Nell’ultimo decennio, lo scenario evolutivo dell’assistenza socio-sanitaria territoriale ha fatto registrare importanti cambiamenti associati al progresso scientifico e tecnologico della medicina, ai riassetti organizzativo-gestionali delle aziende sanitarie, a piani e programmi volti a valorizzare l’assistenza territoriale in una prospettiva di ottimale integrazione, da un lato, con l’assistenza ospedaliera e, dall’altro, con l’assistenza sociale. Inoltre, diventa progressivamente più rilevante la tematica della gestione delle cronicità, in relazione al grado di ageing della popolazione e alla crescente capacità della medicina di stabilizzare patologie che non molti anni fa presentavano decorsi rapidi verso la
mortalità, e la centralità della persona assistita. In questo scenario, è di fondamentale importanza la prevenzione in tutti gli ambiti, evitando il rischio che se ne perda di vista la vitale rilevanza. Non ultimo, il ruolo dei professionisti, che sono chiamati ad essere primi attori del cambiamento, a conciliare le esigenze squisitamente assistenziali con quelle di tipo amministrativo, a ricercare idonei spazi per la comunicazione con il paziente come “tempo di cura”, a mantenere un adeguato livello di aggiornamento in un ambito scientifico e tecnologico in continua, vorticosa evoluzione.
In questo contesto quanto mai complesso si inscrive il presente corso, affrontando la tematica delle sinergie tra il ruolo del farmacista e quello del medico di medicina generale per l’educazione e il sostegno del paziente e per la prevenzione. L’obiettivo, nella nuova ottica della “Farmacia dei servizi”, è di fare il punto su quanto già esistente e condividere le relative esperienze ma, in particolare, individuare aree di miglioramento e di possibile innovazione e delineare prospettive di potenziamento delle sinergie tra farmacista e medico, ad esempio nell’ambito della ricognizione e riconciliazione della terapia farmacologica, della prevenzione delle interazioni fra farmaci e/o dei farmaci con altri prodotti (anche non convenzionali) assunti dal paziente, della promozione di una corretta e consapevole adesione alle prescrizioni terapeutiche, della erogazione di servizi complementari di base.
Segreteria organizzativa: Event Service Tuscany
Sono stati richiesti i crediti formativi per le seguenti professioni: – Farmacista: farmacia ospedaliera, farmacia territoriale- Medico chirurgo nelle discipline di: allergologia ed immunologia clinica, ,angiologia, cardiologia, dermatologia e venereologia, ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, genetica medica, geriatria, malattie metabolica e diabetologia, malattie dell’apparato respiratorio, malattie infettive, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna, medicina termale, medicina aeronautica e spaziale, medicina dello sport, nefrologia, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, oncologia, pediatria, psichiatria, radioterapia, reumatologia, cardiochirurgia, chirurgia generale, chirurgia maxilo-facciale, chirurgia pediatrica, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, neurochirurgia, oftalmologia, ortopedia e traumatologia, otorinolaringoiatria, urologia, anatomia patologica, anestesia e rianimazione, biochimica clinica, farmacologia e tossicologia clinica, laboratorio di genetica medica, medicina trasfusionale, medicina legale, medicina nucleare, microbiologia e virologia, neurofisiopatologia, neuroradiologia, patologia clinica, radiodiagnostica, igiene, epidemiologia e sanità pubblica,igiene degli alimenti e della nutrizione, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, medicina generale (medici di famiglia),continuità assistenziale, pediatria, scienza dell’alimentazione e dietetica, direzione medica e di presidio ospedaliero, organizzazione dei servizi sanitari di base, audiologia e foniatria, psicoterapia, cure palliative, epidemiologia, medicina di comunità, medicina subacquea e iperbarica .
I crediti assegnati sono 4
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il modulo di iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa, all’indirizzo email info@eventservicetuscany.it . Le iscrizioni verranno accettate fino a esaurimento posti disponibili.
PROGRAMMA
08.15 – 08.45 Iscrizioni
08.45 – 09.00 Saluti delle Autorità
PRIMA SESSIONE
Moderatori: G. Grazzini, D. Melchiorre
09.00 – 09.30
Il ruolo del farmacista nello scenario evolutivo dell’assistenza
territoriale – S. Ingrosso
09.30 – 10.00
La mission delle Farmacie Comunali – A. Rivara
10.00 – 11.00
Sinergie farmacista-medico per l’educazione e il sostegno del paziente e per la prevenzione nell’assistenza territoriale:
esperienze, innovazione, prospettive.
Relazione interattiva di:
A. Batoni, R. Landi – Discussant: G. Grazzini
11.00 – 11.15 Discussione
SECONDA SESSIONE
11.15 – 12.15 Confronto guidato
La farmacia, il farmacista e il medico di medicina generale nel contesto socio-sanitario dell’assistenza territoriale.
Conducono: S. Del Grande, D. Melchiorre
Partecipano:
-Presidente Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca, U. Quiriconi
-Presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Lucca, S. Ingrosso
-Direttore Dipartimento Medicina Generale AUSL Toscana Nord-Ovest, G. Menchetti
-Responsabile Area Farmaceutica Territoriale del Dipartimento del
Farmaco AUSL Toscana Nord-Ovest, D. Garibaldi
-Direttore Zona Distretto di Lucca AUSL Toscana Nord-Ovest, L. Rossi
-Responsabile Presidi Ospedalieri di Lucca e Valle del Serchio AUSL Toscana Nord-Ovest, M. Maielli
-Consigliere comunale con delega alla sanità – Comune di Lucca, C. Petretti
12.15 – 12.45
Sintesi delle esperienze e delle proposte presentate. Attualità e
prospettive. D. Melchiorre, G. Grazzini
12.45 – 13.15 Test e valutazione ECM
13.15 Chiusura lavori
Lascia un commento