DAL CONTROLLO MOTORIO AL RECUPERO DI FORZA – Convegno sulla manovra Grimaldi

DAL CONTROLLO MOTORIO AL RECUPERO DI FORZA – Convegno sulla manovra Grimaldi

Sono molti i pazienti, in particolare quelli colpiti da ictus, e quelli con dolore a carico delle spalle, che grazie alla “Manovra Grimaldi” hanno potuto recuperare la propria attività motoria. Proprio a questa particolare tecnica è dedicato il convegno “Dal controllo motorio al recupero di forza”, organizzato dall’associazione Luigi Grimaldi, che si terrà a Lucca al Palazzo Arcivescovile, sabato prossimo 30 novembre.
Il convegno ha come oggetto la manovra di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione, conosciuta anche come “Manovra Grimaldi”, un’originale tecnica riabilitativa elaborata e introdotta nella pratica clinica dal neurologo Luigi Grimaldi, scomparso prematuramente 10 anni or sono, direttore della Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale della USL di Lucca e docente del Corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Firenze.

Le indicazioni della manovra sono molteplici, ma la principale caratteristica è rappresentata dalla rapidità con cui si ottiene il risultato e i distretti corporei che possono beneficiare della manovra sono molti. Il metodo è infatti in grado di restituire forza muscolare mediante fenomeni di apprendimento motorio. Il suo meccanismo di azione è oggetto di studio da parte dell’associazione che collabora con l’Università di Firenze.“Questo convegno -dichiara il presidente dell’associazione Luigi Grimaldi, Marco Maresca– rappresenta un’importante occasione per valutare i progressi compiuti nella conoscenza dei meccanismi d’azione della manovra e nella diffusione della manovra in diversi campi della pratica clinica; sarà anche l’occasione per elaborare le prospettive di sviluppo della ricerca teorica e delle applicazioni pratiche.”

“Un’appuntamento – commenta Daniela Melchiorre, segretario dell’Associazione e presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese che patrocina l’iniziativa – dedicato alla memoria del dottor Grimaldi nel decimo anniversario della sua prematura scomparsa, cui hanno già aderito oltre settanta tra medici e fisioterapisti provenienti da più parti d’Italia a testimonianza dell’alto valore scientifico di tale approccio che ha dato davvero enormi risultati e benefici a pazienti costretti a subire le conseguenze di una ridotta mobilità.”

Il convegno è organizzato dall’associazione Luigi Grimaldi, che si è costituita con l’obiettivo di proseguire gli studi del Dottor Grimaldi in campo teorico e pratico e di promuovere attività di formazione e di ricerca sulla manovra di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione.


Programma
Ore 9.30: Paolo Lippi. “Attualità delle basi teoriche del metodo Grimaldi”
Ore 9.45: Angela Bagni. “Metodo Grimaldi e ricerca scientifica: lo stato dell’arte”
Ore 10.00: Diego Longo. “Effetti della manovra Grimaldi sul controllo Motorio: modello clinico”
Ore 10.20: Luisa Lombardi. “Applicazioni cliniche del metodo Grimaldi”
Ore 10.40: Coffeee break
Moderatori: Marco Maresca e Daniela Melchiorre
Ore 10.50: Emanuela De Luca. “Integrazione fra metodo Grimaldi e AFA nei pazienti con Sclerosi Multipla”
Ore 11.10: Patrizia Lazzerini. “Effetti della manovra AMST su pazienti affetti da Malattia di Parkinson”
Ore 11.30: Graziella Malfitana. “Il trattamento riabilitativo nella fase acuta e post-acuta della persona con lesione midollare”
Ore 11.50: Daniela Melchiorre. “Effetti della manovra Grimaldi sui pallanuotisti con syndrome da impingement”
Ore 12.10: Interventi dei rappresentanti delle Associazioni e dei pazienti
Ore 12.30: Discussione
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.00: Visita alla mostra fotografica
Moderatore: Maria Angela Bagni e Paolo Lippi
Ore 14.30: Incontro-dibattito sull’evidenza, sulla attualità e sulle prospettive di ricerca dell’esercizio terapeutico AMST

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *