“Giovani Oggi – Carenze nella relazione con gli adulti”. Il programma definitivo

“Giovani Oggi – Carenze nella relazione con gli adulti”. Il programma definitivo

Si terrà l’8 di novembre nella Sala Tobino del Palazzo Ducale di Lucca il convegno annuale della Società Medico Chirurgica Lucchese dal titolo: “Giovani Oggi – Carenze nella relazione con gli adulti“. Il Convegno è accreditato per psicologi, medici e infermieri per 5,3 crediti formativi. Di seguito il razionale a cura della presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese, Daniela Melchiorre.

La relazione tra giovani ed adulti oggi appare particolarmente complessa in ogni ambito, ma in particolare in quello familiare ed in quello scolastico. Gli episodi di bullismo che hanno occupato nell’ultimo semestre le cronache nazionali mettono in evidenza oltre all’agire violento dello studente coinvolto, anche un comportamento che induce inquietanti riflessioni. Ad esempio l’uso del casco come copertura del volto oltre che come “arma” per spaventare il docente pone delle domande. Il giovane non affronta più a viso aperto l’autorità contro cui si ribella e questo rende ancora più difficile il dialogo fra chi ha il compito di educare aiutando nella crescita e chi vive crescendo in una società dove tutto sembra essere possibile, anche e soprattutto il fallimento. Una ricerca recente riportata nel libro “Ultimo banco” di Giovanni Floris, mette in evidenza dati estremamente preoccupanti. Un adolescente su 10 in Italia è globalmente insoddisfatto della propria vita, delle relazioni amicali, familiari e della propria salute. Da questo deriva il serio pericolo che le fragilità tipiche di questo delicato periodo di vita possano sfociare in veri e propri disturbi psichici. Se consideriamo il fenomeno in termini numerici, dato che in Italia vivono oggi circa 8 milioni e 200.000 giovani tra i 12 e i 25 anni, di questi circa il 10% (oltre 800.000) ritengono di avere già perso la partita con la vita. Un altro aspetto strettamente correlato, da un lato alla percezione del fallimento e dall’altro al convincimento di non poter essere aiutati, è testimoniato dall’aumento dei problemi psichiatrici tra gli adolescenti: nel 2014 a livello nazionale il numero dei ricoveri nella fascia di età compresa tra i 14 e i 18 anni è stato di 9.924 con una media annua di 27 ricoveri al giorno. Il recupero di una relazione forte, costruita su basi solide e condivisa potrà essere l’argine a questo preoccupante insieme di fenomeni.

Ufficio stampa e comunicazione : Eva Nuti 388 3641013 eva.nuti@gmail.com

Il programma del convegno:

DOC-20181010-WA0022-2

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *