Giovani e pornografia, al convegno si parlerà anche del “silenzio nascosto”

Giovani e pornografia, al convegno si parlerà anche del “silenzio nascosto”

Foto consigliere Iafrate
Piero Iafrate

Piero Iafrate è uno dei relatori del convegno “Giovani e pornografia. Gli effetti devianti sull’eros giovanile” che si terrà il 20 e 21 ottobre presso l’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Iafrate presenterà il suo libro “Il Silenzio Nascosto, combattiamo la pedofilia”, in cui vengono presentati dati allarmanti in merito al problema, con soluzioni approfondite per combattere quella che giustamente l’autore definisce “una piaga sociale”. Iafrate parlerà di pedofilia, del turismo sessuale, della norma italiana facendo un raffronto con la norma americana. Verrà introdotto il concetto di pedopornografia per passare poi ai pericoli di internet. Verranno date poche, ma efficaci regole per i genitori, mentre la conclusione sarà dedicata al decalogo del giovane cibernetico. Qui di seguito riportiamo due estratti del libro “Il Silenzio Nascosto, combattiamo la pedofilia”: il primo in merito al turismo sessuale e il secondo dedicato invece ad adolescenti e ragazzi per un corretto uso del web.

Turismo sessuale: all’Italia il primato europeo

Il turismo sessuale è oggi un fenomeno sempre più diffuso. Il viaggio è tipicamente intrapreso da turisti dei paesi benestanti verso i paesi in via di sviluppo e può implicare pagamenti in contanti o in natura.

L’Italia è al primo posto, tra i Paesi europei, nel praticare quella ignobile attività chiamata «turismo sessuale» a discapito soprattutto di bambine (e bambini). Sono circa 80 mila ogni anno i maschi italiani che si recano all’estero per soddisfare i loro bassi istinti. Il Brasile è la prima meta per il turista sessuale italiano, i voli charter diretti in una nota località del Nordest del Brasile sono raddoppiati. Ma anche altre e conosciute per altro, sono le mete preferite dai maschi turisti italiani consumatori del sesso: come la Thailandia. Lo studio interessante di ECPAT Italia, Onlus che protegge i minori dalla prostituzione, dal turismo sessuale e dalla pedopornografia, ci indica che nel mondo ogni anno ci sono un milione di turisti sessuali che rivolgono le loro attenzioni a minori tra i 12 e 14 anni, e a volte anche più piccoli. Secondo l’identikit del turista che va in cerca di sesso con minori realizzato da Ecpat, l’età media si è tra i 20 e i 40 anni; possono essere sposati o single, maschi o femmine (anche se la maggioranza sono maschi) stranieri o locali, ricchi o turisti con budget limitato. Possono avere un alto livello socio-economico o provenire da un ambiente svantaggiato. Lo studio distingue i turisti sessuali in tre distinte categorie: quelli occasionali (spesso in quel Paese per lavoro) sono la maggioranza ; poi ci sono i turisti abitudinari che acquistano residenze che abitano in alcuni periodi dell’anno; e i pedofili.

DATI AGGIORNATI AL 2016:

Il 60% sono occasionali, così li definisce, il 35% abituali e solo il 5% pedofilo. In Kenya, un rapporto Unicef, rileva che il 38% dei clienti dei minori fatti prostituire sono locali, seguiti dagli occidentali: italiani 18%; tedeschi 14%; 12% svizzeri; 8% francesi. PEDOFILIA_copertina[1]-page-001

Decalogo del giovane cibernetico

Dieci indicazioni utili per offrire a bambini e adolescenti un’informazione corretta su come fare un buon uso dell’esperienza della navigazione su Internet, senza correre rischi.

  • Comunica sempre con i tuoi genitori, sappi che non esiste alcun imbarazzo, loro ti hanno donato la vita e per questo saranno sempre pronti ad ascoltarti.
  • Se usando internet fai nuove conoscenze, non avere timore a parlarne con le persone a te care, potranno consigliarti e supportarti in ogni tua iniziativa.
  • Non divulgare mai informazioni personali e diffida sempre di chi ti fa troppe domande.
  • Sappi che se anche vivi in un mondo virtuale (web), sei soggetto alle leggi dello Stato, pertanto hai diritti e doveri.
  • Non rivelare mai a nessuno la tua password. Solo i tuoi genitori possono conoscere i codici di accesso al tuo computer.
  • Ricordati che non sei grande fingendoti grande! Evita di contattare siti per adulti, potresti “incappare” in strategie di adescamento e diventarne una vittima.
  • Non fare mai incontri con persone conosciute su Internet. Avverti sempre i genitori quando qualcuno ti propone un appuntamento. Così eviterai di fare brutte conoscenze.
  • Sappi che la persona che potresti aver visto tramite foto o web cam potrebbe non coincidere con la persona con la quale stai comunicando.
  • Sii sempre educato, non permettere mai a nessuno di essere volgare o di offenderti con parole o immagini, e se questo dovesse accadere parlane subito con i genitori, oppure con i tuoi insegnanti.
  • Non accettare mai mail da parte di mittenti sconosciuti, spesso dietro queste, ci sono tentativi per estorcere denaro o virus che potrebbero danneggiare irreparabilmente il tuo computer.
  • Qualora dovessi venire a conoscenza di materiale illegale o che ti turba, occorre segnalare il caso immediatamente alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, oppure al Servizio Hot114,collegandosi al sito www.hot114.it. Solo così dimostrerai di essere Grande!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *