Giovani e pornografia, gli effetti devianti sull’eros giovanile

Giovani e pornografia, gli effetti devianti sull’eros giovanile

E’ pronto il programma del convegno annuale della Società medico Chirurgica Lucchese dal titolo “Giovani e pornografia. Gli effetti devianti sull’eros giovanile”. Il convegno si terrà il 20 e 21 ottobre presso l’ Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Secondo uno studio recente svolto a Bologna il 95,5 % dei ragazzi fra i 12 e i 15 anni frequenta siti porno. E’ un dato allarmante a cui va collegato quello relativo all’età in cui per la prima volta il giovane individuo entra in contatto con il mondo della pornografia. Infatti l’età in cui per la prima volta è stato visitato un sito porno da parte dei 600 pre-adolescenti che hanno partecipato allo studio è di soli 9 anni. L’argomento del convegno che la Società Medico Chirurgica ha scelto di affrontare quest’anno, nasce dall’esigenza di analizzare non solo il problema in sé, che secondo i dati presenti in letteratura presenta aspetti inattesi e preoccupanti, ma soprattutto il mezzo attraverso cui il problema si genera, rendendone assolutamente difficile la gestione. Owens nel 2012 descrive come la pornografia conosciuta attraverso internet possa modificare i comportamenti non solo sessuali degli adolescenti, inducendo atteggiamenti violenti da parte dei ragazzi nei confronti delle ragazze e viceversa. Inoltre, la pornografia online può interferire anche sulla percezione del sé. Può accadere che sia le ragazze che i ragazzi si percepiscano fisicamente e prestazionalmente come inferiori rispetto ai modelli che vedono nel materiale pornografico, senza considerare la percezione distorta dell’atto sessuale come mero scambio fisico e non come profondo (e rispettoso) scambio affettivo. In tal modo viene a configurarsi un eros giovanile impoverito della scoperta di se’ anche attraverso la relazione sentimentale con l’altro, incrinando nel tempo la fiducia in se stessi e aprendo la strada ad una generazione che rischia di non avere punti di riferimento solidi e soprattutto reali.

Programma

Venerdì 20 ottobre

Ore 14:30: Registrazione dei partecipanti

Ore 14:45: Presentazione del corso e saluti delle Autorità

Ore 15:00: Erotismo e pornografia. Una distinzione semiologica. Marco Vanelli

Ore 15:30: Quali domande ci siamo posti come adulti e come adolescenti. Ezio Aceti

Ore 16:00: Solitudine ed incomunicabilità. Martina Iardella

Ore 16:30 Polizia Postale. Esperienza

Ore 16:50: Il ruolo di Internet. Enrico Lazzari

Ore 17:20: Discussione interattiva sugli argomenti trattati.

Ore 18:00 Chiusura dei lavori.

Sabato 21 ottobre

Ore 9:00: Il silenzio nascosto. Piero Iafrate

Ore 9:30: Il punto di vista della donna. Stefania Valanzano

Ore 10:00: Modelli adolescenziali di relazione. Liliana Dell’Osso

Ore 10:30: La via per ampliare la coscienza. Valter Bencini

Ore 11:00: Associazione Di Testa Mia. Esperienza . Daniela Melchiorre e Emanuele Papi

Ore 11:30: Progetto provincia. Rossana Sebastiani

Ore 12:00: Discussione interattiva sugli argomenti trattati.

Ore 12:30: Consegna dei questionari ECM

Ore 13:00 Chiusura dei lavori.

Con piacere segnaliamo che sabato 21 ottobre, nell’Auditorium della Fondazione BML, seguirà la presentazione del libro “Madri Assassine – Tre letture di Euripide” di Vincenzo Marsili. Interverrà la Prof.ssa Liliana Dell’Osso con la moderazione del consigliere della Società Medico Chirurgica Lucchese, Enrico Marchi.

Segreteria Organizzativa: Event Service Tuscany, viale Cadorna 208, Lucca: info@eventservicetuscany.it; 0583 491880.

Segreteria Scientifica: Dr.ssa Anna Maria Sironi, Dr. Guidantonio Rinaldi, Dr. Enrico Marchi, Dr.Roberto Landi, Dr. Alessandro Monachino, Dr. Ferdinando Regina

Provider: Associazione italiana Donne Medico

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *