I medici a Lucca incontrano la genetica
L’analisi dei polimorfismi genetici puಠcertamente aiutare il medico nella scelta più appropriata della terapia. Ciಠè vero in molte patologie ma in particolare nell’oncologia, nelle malattie cardiovascolari come le cardiomiopatie o l’infarto del miocardio, nelle malattie del metabolismo osseo e dell’osteoporosi e nei disturbi dell’alimentazione. Di questo si parla sabato 6 maggio presso la sala convegni dell’Ordine dei Commercialisti, in via dei Pubblici Macelli 119 a Lucca.
L’appropriatezza nella prescrizione dei test genetici puಠcontribuire all’identificazione della malattia e ad una sua corretta gestione sia da parte del medico di medicina generale che da parte dello specialista. Oggi, epoca di studio delle malattie rare ed orfane, l’uso dei test genetici, finora noti nella genetica forense, è diventato parte integrante della pratica clinica anche se essi non hanno sempre una immediata trasferibilità clinica. Per cui diventa necessario individuare percorsi diagnostico-assistenziali utili alla comprensione della gravità della malattia. In tal senso la Genetica Medica si va sempre più trasformando in una realtà diagnostico-terapeutico-assist
scarica la brochure: brochure_genoma_maggio_2017(1)
Per iscrizioni:Â Sig.ra Claudia Petrazzuolo 339 4846020Â -Â www.corsidiformazionecm.it
Lascia un commento