IL DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO – percorsi professionalizzanti in medicina generale

IL DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO – percorsi professionalizzanti in medicina generale

Si terrà l’undici maggio prossimo a Villa Santa Maria di Camigliano il corso “IL DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO”, nell’ambito dei “Percorsi professionalizzanti in medicina generale”.

La XII edizione dei “Percorsi Professionalizzanti in Medicina Generale” si rivolge in
particolare ai Medici di Medicina Generale con l’obiettivo ormai consolidato di dare
seguito ad un bisogno formativo, professionale che nasce direttamente dagli stessi
destinatari che, attraverso una dettagliata indagine hanno indicato come tema da
approfondire e discutere quello relativo al dolore nel paziente anziano. La gestione
terapeutica del paziente anziano e fragile prevede l’utilizzo di diversi farmaci le cui
possibili interazioni costituiscono un grosso problema sanitario, determinando,
oltre a problemi di inefficacia o di tossicità, patologie iatrogene causa di ulteriori
interventi terapeutici o di ricoveri. E’ dunque compito del Medico di Medicina
Generale esprimere con padronanza e professionalità il ruolo di controllore della
correttezza della terapia farmacologica, soprattutto nell’ambito della prevenzione,
cura e tutela del paziente, con l’ausilio del suo bagaglio culturale e della conoscenza
del quadro clinico del suo assistito. L’ambizioso scopo del Corso è quello di fornire
e scambiarsi informazioni e consigli per la corretta terapia del dolore nel paziente
anziano e fragile. Inoltre l’introduzione da circa 20 anni nel mercato farmaceutico
italiano del farmaco equivalente e il suo costante aumento nell’impiego in percentuale
anche in questo tipo di pazienti, ha fatto nascere, nei medici e nei cittadini, nuove
domande su quale sia la reale efficacia e sicurezza del farmaco equivalente.
Altro scopo del Corso è quindi quello di permettere ai Medici di Medicina Generale
di sfruttare al meglio le numerose opportunità offerte dai farmaci equivalenti, in
considerazione del possibile risparmio economico che ne deriva dal loro utilizzo.
Il Corso mette a confronto i Professionisti della Sanità nell’ambito del protocollo
d’intesa tra le varie figure professionali, attive nella gestione del paziente anziano,
in un’ottica di collaborazione di assistenza integrata tra territorio e ospedale.

PROGRAMMA

08,45 Apertura e Saluti Autorità
I SESSIONE
Moderatori: C. Guidi, R.Landi
09,00 Lettura magistrale: Come riconoscere l’anziano con dolore
F. Monzani
09,30 La gestione del dolore con Paracetamolo o FANS nell’anziano
M. Tuccori
10,00 La gestione del dolore con Oppiacei, Cannabis e Morfina nell’anziano
F. Morteo
10,30 Discussione
10,45 Coffee Break
II SESSIONE
Moderatori: C. Guidi, P. M. Urbani
11,00 Diagnosi differenziale tra il dolore Neuropatico, il dolore Viscerale
e quello Muscolotendineo nel paziente anziano
G. Rinaldi
11,30 Attività fisica adattata come strumento terapeutico contro il dolore nell’anziano
C. Giammattei
12,00 Utilizzo del Farmaco Equivalente nelle patologie dolorose
S. Falcone
12,30 Utilizzo dei farmaci nella patologia dolorosa
nella Azienda USL Toscana Nord Ovest
D. Garibaldi
13,00 Discussione
13,30 Chiusura dei lavori – Test valutazione apprendimento

PROVIDER ECM

Tel. 050 981242 – PISA
info@briefingstudio.it – www.briefingstudio.it

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Roberto Landi
Medico di Medicina Generale
Specialista in Neurologia
Azienda USL Toscana Nord Ovest – Lucca

SEGRETERIA SCIENTIFICA
E. Marchi, A. Monachino, L. V. Nardi
F. Regina, G. Rinaldi, A. M. Sironi

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *