Il medico e l’arte – Non solo Ippocrate” – iniziativa a sostegno della Croce Verde di Lucca

Il medico e l’arte – Non solo Ippocrate” – iniziativa a sostegno della Croce Verde di Lucca

E’ l’arte come vera e propria terapia per il paziente e l’arte come personale mezzo di espressione per il medico stesso la protagonista della rassegna “Il medico e l’arte – Non solo Ippocrate”, un’iniziativa – a sostegno delle attività sanitarie e assistenziali della Croce Verde di Lucca – che ha il duplice obiettivo di raccontare da un lato l’arteterapia e dall’altro di avvicinare la figura del medico alla cittadinanza e ai pazienti, raccontandone, attraverso la personale produzione artistica, la sfera più umana e privata. L’iniziativa, organizzata dalla Croce Verde Pubblica Assistenza di Lucca, Alap Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Società Medico Chirurgica Lucchese, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lucca, si declina in due diversi appuntamenti: un convegno che si terrà il 24LOCANDINA CONVEGNO OK-1 novembre nella sala convegni di Assindustria a Palazzo Bernardini e uno spettacolo nella serata del primo dicembre al Teatro Comunale del Giglio. La rassegna è stata presentata durante una conferenza stampa nel ridotto del Teatro del Giglio alla presenza del professor Enrico Marchi, psichiatra e psicoterapeuta, docente di Arteterapia all’Università di Pisa e presidente di Alap, dal consigliere comunale di Lucca con delega alla sanità Cristina Petretti, dalla presidente della Croce Verde di Lucca Elisa Ricci e dal direttore artistico del Teatro del Giglio Aldo Tarabella.

Il convegno “Il medico e l’arte – cura e passione nella professione ippocratica” prevede una prima parte dedicata all’arteterapia, cui seguiranno le testimonianze di medici artisti per concludersi con un concerto della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e il Festival Virtuoso & Belcanto. “L’arte, oltre a dare piacere per la sua componente sensoriale – spiega il professor Enrico Marchi – può generare sollievo, benessere ed equilibrio psicofisico, specialmente se inserita in una relazione terapeutica consolidata. Inoltre, per coloro che come il medico hanno dirette responsabilità nel costante e contatto con il dolore, la sofferenza, il disagio sociale e la morte, l’arte – conclude Marchi – rappresenta un vero e proprio antidoto catartico contro lo stress lavorativo e la demotivazione professionale”.

PIEGHEVOLE CONVEGNO (2)-1 PIEGHEVOLE CONVEGNO 2 last (2)

Lo spettacolo dei medici artisti “Non solo Ippocrate” al Teatro del Giglio che vedrà la presenza di Alan Friedman come ospite d’onore, le musiche di Giulio d’Agnello e Mediterraneo

0001e la regia di Michela Panigada, viene organizzato con lo scopo di diffondere lo spirito umanitario di una professione – quella medica – da sempre e oggi più che mai orientata al benessere della comunità. La prima edizione risale a 25 anni fa proprio al Teatro del Giglio, e fu la prima rassegna nazionale dei medici artisti. Il grande successo di “Non solo Ippocrate” assieme al “Premio Letterario per medici scrittori Mario Tobino” infatti, decretarono il primato lucchese nell’organizzazione di varie manifestazioni a scopo benefico in tutta Italia. Oggi come ieri, i medici artisti che partecipano a questo spettacolo utilizzano un modo ironico, non autocelebrativo per presentare il loro talento con l’entusiasmo e la grande voglia di dimostrare come i medici possano andare al di là della loro routinaria attività professionale, eccellendo in inusuali performance che dimostrano al contempo sì talento, ma anche disponibilità alla partecipazione sociale e alla donazione. Nell’ottobre 2017 l’esperienza e i medici di Non solo Ippocrate sono stati accolti alla serata musicale organizzata al Salone Margherita di Roma (Bagaglino), in occasione del Meeting nazionale della FNOMCeo. Parte del ricavato della serata verrà utilizzato per istituire una borsa di studio per la facoltà di Medicina e Chirurgia intitolata alla memoria del presidente emerito della Croce Verde di Lucca Piero Mungai.

 

Programma della rassegna:

-24 novembre, convegno: “Il medico e l’arte – cura e passione nella professione ippocratica” -Sala Convegni di Assindustria a Palazzo Bernardini.

 

9.15 I sessione: Arte e Terapia

 

Introduzione: Enrico Marchi – Lucca

 

Creatività nei percorsi terapeutici: Giuseppe Riefolo – Roma

 

Le dinamiche riparative dell’arte tra psicoanalisi ed estetica: Stefano Ferrari – Bologna

 

Moderatori: Daniela Melchiorre e Umberto Quiriconi

 

10.30 II Sessione: Le testimonianze dei medici artisti

 

Conversano con la giornalista Eva Nuti:

 

Faustino Stigliani – Modena

 

Laura Crespin – Lucca

 

Francesco Bovenzi – Lucca

 

Nicoletta Giannessi – Lucca

 

Mauro Giraldi – Pisa

 

12.00 Concerto di Musica da Camera

 

Progetto musicisti amatori della

 

Fondazione Scuola di Musica di Fiesole

 

in collaborazione con il “Festival Virtuoso&Belcanto”

 

Emanuele Caligiuri, violino

 

Marco Fusi violino

 

Sanchez Ramiro viola

 

Mauro Giraldi violoncello

 

Direttore Maestro Riccardo Cecchetti

 

– 1 dicembre, spettacolo: “Non solo Ippocrate – 25 anni dopo” – Teatro del Giglio

 

 

Partecipano i medici artisti:

 

Riccardo Aldi, Chirurgo – Lucca, musicista

Patrizia Bisegna, Ortodonzista – Roma, cantante

Ennio Brunetta, Pneumologo – Lecce, musicista

Roberto Carlotti, Medico di Medicina Generale – Lucca, cantante

Luciano Colombini, Medico di Medicina Generale – Lucca, cabarettista

Filippo Cascini, Chirurgo – Lucca, attore

Rosaria Correnti, Neuropsichiatra Infantile – Catania, cantante

Fabio Garibaldi, Medico di Medicina Generale – Lucca, musicista

Luigi Giorgi, Odontoiatra – Lucca, musicista

Paolo Giovannetti, Pneumologo – Lucca, musicista

Mattia Lucchetta, Medico di Medicina generale – Udine, cantante

Lucia Lesa, Igienista Ospedaliera – Udine, cantante

Enrico Marchi, Psichiatra – Lucca, cantante

Gianfranco Matera, Medico di Medicina Generale – Udine, musicista

Massimo Rabassini, – Anestesista – Firenze, musicista

Leo Melossi, Fisiatra – Torino, cabarettista

Luigi Micheli, Medico di Medicina Generale – Lucca, musicista

Marcello Moscoloni, Otorinolaringoiatra – Ancona, attore

Aldo Quilici, Medico di Medicina Generale – Lucca, musicista

Claudio Ughetti, Medico di M. Generale e Cure Palliative – Modena, musicista

 

Ideazione:

Enrico Marchi, Roberto Carlotti, Michela Panigada

Consulenza: Comitato Culturale della Croce Verde PA di Lucca

Presentazione a cura di Michela Panigada e Luciano Colombini

Assistente di regia Alida Bondanelli Assistente di scena Lucia Nieri

Regia di Michela Panigada

 

Collaborazioni musicali:

Giulio D’Agnello con Antonello Solinas e Andrea Pacini dei Mediterraneo

Davide Bertini alle tastiere

Raffaele Panigada alla chitarra e voce

Romina Malagoli e Elisa Martini, cantanti

 

E con la partecipazione straordinaria dei cori:

-Insieme Vocale Nova Harmonia diretto da Paola Vincenti, tenore solista Alessandro Marlia

-Coro Crescendo del Comprensivo Lucca 2 diretto da Nicoletta Fiori

Collaborazioni artistiche:

Simone Rabassini, regista

Compagnia Teatro Giovani, Lucca

Icona Danza, Lucca

Alchimia Dance, Lucca

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *