LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO – Corso di aggiornamento per i medici di medicina generale

LA DIFFICILE GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO – Corso di aggiornamento per i medici di medicina generale

L’XI Edizione dei “Percorsi Professionalizzanti in Medicina Generale” si rivolge in particolare ai Medici di Medicina Generale con l’obiettivo ormai consolidato, di dare seguito ad un bisogno formativo professionale che nasce direttamente dagli stessi destinatari che, attraverso una dettagliata indagine hanno indicato come tema da approfondire e discutere quello relativo alla difficile gestione del paziente anziano politrattato. La gestione terapeutica del paziente anziano e fragile prevede l’utilizzo di diversi farmaci le cui possibili interazioni costituiscono un grosso problema sanitario, determinando, oltre a problemi di inefficacia o di tossicità, patologie iatrogene causa di ulteriori interventi terapeutici o di ricoveri. E’ dunque compito del Medico di Medicina Generale esprimere con padronanza e professionalità il ruolo di controllore della correttezza della terapia farmacologica, soprattutto nell’ambito della prevenzione, cura e tutela del paziente, con l’ausilio del suo bagaglio culturale e della conoscenza del quadro clinico del suo assistito. L’ambizioso scopo del Corso è quello di fornire e scambiarsi informazioni e consigli per la corretta gestione della terapia del paziente anziano poli trattato. Inoltre l’introduzione da circa 20 anni nel mercato farmaceutico italiano del farmaco equivalente e il suo costante aumento nell’impiego in percentuale anche in questo tipo di pazienti, ha fatto nascere, nei medici e nei cittadini, nuove domande su quale sia la reale efficacia e sicurezza del farmaco equivalente. Altro scopo del Corso è quindi quello di permettere ai Medici di Medicina Generale di sfruttare al meglio le numerose opportunità offerte dai farmaci equivalenti, in considerazione del possibile risparmio economico che ne deriva dal loro utilizzo. Il Corso mette a confronto i Professionisti della Sanità nell’ambito del protocollo d’intesa tra le varie figure professionali, attive nella gestione del paziente anziano, in un’ottica di collaborazione di assistenza integrata tra territorio e ospedale.

Informazioni:

Iscrizione gratuita al sito http://www.briefingstudio.it

NUMERO PARTECIPANTI: 50

ORE FORMATIVE: 4

CREDITI ECM: 4

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:

1 – CATEGORIA PROFESSIONALE: MEDICO CHIRURGO Appartenente alle seguenti AREE SPECIALISTICHE: – CONTINUITA’ ASSISTENZIALE – GERIATRIA – MEDICINA GENERALE – MEDICINA INTERNA – NEUROLOGIA

OBIETTIVO FORMATIVO: Farmaco epidemiologia, Farmacoeconomia, Farmacovigilanza

 

PROGRAMMA

08.30 Registrazione partecipanti

08.45 Apertura e Saluti Autorità

09.00 Inquadramento ed attualità della problematica – Scopi ed Obiettivi del Convegno: Daniela Melchiorre

I SESSIONE: Il paziente anziano fragile e il politrattamento

Moderatori: Danila Garibaldi, Roberto Landi

09.15 Il difficile compito del MMG come responsabile del puzzle farmacologico: Alberto Vitolo

09.45 Il medicinale equivalente e lo studio clinico di Bioequivalenza: Enrico Magni

10.30 Farmacovigilanza, criteri di Beers e interazioni: Marco Tuccori

11.15 Discussione dei temi trattati

II SESSIONE: TAVOLA ROTONDA Moderatori: Roberto Landi, Pio Michelangelo Urbani

11.45 Tavola rotonda: Il Farmaco Equivalente nella Medicina di Base: I dubbi pratici e le opportunità del MMG nella gestione tra il brand e il farmaco equivalente Intervengono: Danila Garibaldi, Enrico Magni, Marco Tuccori, Alberto Vitolo 13.00 Take Home Message: Roberto Landi, Alberto Vitolo

13.15 Chiusura dei lavori – Test valutazione apprendimento

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *