#parliamodi: LA MALATTIA PARODONTALE

#parliamodi: LA MALATTIA PARODONTALE

Per la rubrica #parliamodi, dedicata ai piccoli e grandi problemi di salute, come affrontarli e come trattarli, il dottor Luigi Nardi della Società Medico Chirurgica Lucchese ci parla di un disturbo purtroppo molto comune e spesso non affrontato nei giusti tempi e modi. Se vuoi approfondire o avere maggiori informazioni su questa problematica puoi rivolgere una domanda al dottor Nardi compilando il form che trovi nella sezione “Chiedetelo al medico” https://www.luccamedici.it/contatti/ . Saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile. Intanto, buona lettura.

La malattia parodontale, comunemente definita “piorrea” é una malattia infiammatoria provocata dai microorganismi della placca batterica. La definizione malattia parodontale (o parodontopatia), è derivata dal fatto che colpisce il parodonto cioè l’insieme dei tessuti di sostegno del dente (gengiva, legamento parodontale, osso alveolare) che lo mantengono saldamente attaccato all’osso. Se non curata, l’infezione progredisce in profondità, la gengiva si allontana dal dente, si creano tasche in cui si accumulano batteri e il tessuto osseo viene distrutto, i denti perdono il supporto e diventano mobili. È opinione diffusa che contro questa malattia ci sia poco da fare e che sia normale esserne afflitti specie se ne hanno sofferto i propri genitori. In realtà i problemi delle gengive e dell’osso possono essere prevenuti e controllati.

zahnreinigung-1514692_1920

SINTOMI

Questa malattia può essere asintomatica per un lungo periodo di tempo nella maggior parte dei casi, infatti occorrono anni prima che porti alla perdita dei denti, perciò è fondamentale sottoporsi regolarmente a visite di controllo in modo tale che il dentista possa intervenire precocemente, non bisogna aspettare che compaiano i sintomi tipici della malattia avanzata (sangue sulle setole dello spazzolino, gengive gonfie, alitosi, anche dopo una pulizia accurata e denti che vacillano).

20180421_120709
Luigi Nardi

FATTORI DI RISCHIO

Tra i fattori di rischio vi sono alcune malattie come fumo, diabete, fattori genetici, HIV, sindrome di Down.brushing-teeth-2103219_1920

COME SI CURA

È irrinunciabile, per il successo delle cure, il miglioramento dell’igiene orale. La prevenzione si attua attraverso una accurata igiene orale con i mezzi per il controllo meccanico della placca batterica (spazzolino, filo interdentale, scovolino) e chimico (dentifricio, collutorio). Fondamentale è un programma di visite di controllo e di mantenimento con sedute di igiene orale pianificate, una igiene accurata sia professionale, che domiciliare, darà senza dubbio buoni risultati. Per mantenersi in salute e con il sorriso è fondamentale agire tempestivamente, rivolgendosi al proprio dentista di fiducia.

tooth-1015409_1920
prenditi cura dei tuoi denti!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *