“LA VITA E’ UNA BELLA FESTA” vieni al momento conviviale il 10 Luglio
Visitare Maggiano e aiutare la Caritas di Lucca; ritrovarsi, recuperare l’importanza della socialità e ampliare la rete di solidarietà sul territorio, scoprendo la suggestiva storia dell’ex manicomio in una sera di festa. Questi i temi al centro del momento conviviale dal titolo: “La vita è una bella festa” di domenica 10 luglio, organizzato dalla Società Medico Chirurgica Lucchese insieme alla Fondazione Mario Tobino, in partenariato con l’Associazione Lucchese Arte e Psicologia e l’Associazione di promozione sociale Archimede e con la collaborazione di Grapevine Editions, che grazie all’intuizione di Norma Bishop ha saputo coinvolgere la comunità anglofona residente a Lucca.
Alla seconda edizione “La Vita è una bella festa” è un momento culturale, artistico e conviviale che va a sostenere i progetti della Caritas diocesana di Lucca, con il quale la Società Medico-Chirurgica lucchese amplia le collaborazioni nell’ambito del terzo settore, grazie alla rete di rapporti intessuti con le associazioni del territorio.
L’appuntamento è alle ore 17, all’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) è necessaria la prenotazione (tel 0583/327243 in orario 9/13 oppure e-mail: info@fondazionemariotobino). Il programma della giornata prende il via con “L’Ultima Chiave”, una visita guidata dal dottor Enrico Marchi, in un itinerario storico-scientifico nei luoghi più evocativi del vecchio manicomio, attraverso un percorso narrativo emozionale, accompagnato da momenti teatrali e musicali. Il contributo artistico, curato da Michela Panigada, è affidato al gruppo “MT 6 Art Group”, costituito da attori, musicisti e performer.
Seguirà, alle 19 un aperitivo allietato da una simpatica conferenza multimediale del dottor Raffaele Domenici sulla iconodiagnostica dal titolo “Diagnosi su tela”: una rassegna di capolavori pittorici che, analizzati da un occhio esperto, rivelano diverse patologie da “Il Bacchino malato” di Caravaggio, “Betsabea” di Rembrandt, “la Fornarina” di Raffaello: un medico appassionato d’arte ricostruisce lo stato di salute dei modelli ritratti osservando i dettagli dei quadri, risolvendo enigmi vecchi di secoli.
Alle 20,15 segue una cena nel cortile della Direzione durante il quale, Chiara Pellicci illustrerà il progetto solidaristico della Caritas, sull’esperienza del LO.L – Laboratorio Orchestrale Lucchese dedicato a Fratel Arturo Paoli, con la musica di Giulio D’Agnello.