Le Antiche Scale e oltre…visita guidata all’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano

Le Antiche Scale e oltre…visita guidata all’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano

 

La Società Medico Chirurgica Lucchese è lieta di annunciare una iniziativa interessante, sia sul piano storico che su quello scientifico, legata agli eventi in programma per il 40° anniversario della Legge 180, organizzati in collaborazione con la Provincia di Lucca e la USL Nordovest dalle Associazioni di settore ALAP e Archimede.

Sulla base di specifica richiesta del Direttore della Clinica Psichiatrica di Pisa e della Scuola di Specializzazione, Prof.ssa Liliana dell’Osso, il Dr Enrico Marchi, docente al Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, socio consigliere Società Medico Chirurgica Lucchese e membro del comitato scientifico della Fondazione Tobino che si è resa disponibile, giovedì 19 Aprile guiderà una particolare visita ai luoghi dell’ex Manicomio ed al Museo.

Sarà affiancato da Isabella Tobino, presidente della omonima Fondazione e nipote dello scrittore, con cui aprirà l’evento attraverso una conferenza didattica.

Durante la visita saranno eseguiti momenti di animazione che ricorderanno lo scrittore e la vita manicomiale. OP 180 5 (1)A 40 anni dalla promulgazione della legge 180 questo evento rivolto agli studenti di Psichiatria di Pisa assume un valore ben più ampio di quello didattico: è uno sguardo attento e profondo al passato dell’assistenza psichiatrica ed alle sue molteplici sfaccettature, nel rispetto di secoli di storia legati a quei luoghi di cura e anche di sofferenza, senza però nostalgiche e anacronistiche derive di pensiero.

Un momento di riflessione e di formazione per i futuri professionisti della salute mentale che vedono oggi la Scuola pisana di Psichiatria sempre più interessata ad una didattica innovativa e stimolante, estesa alla conoscenza delle tecniche riabilitative di impronta psicosociale ed alle terapie complementari.

Il manicomio di Lucca, celebrato da Tobino con maestria in tante sue opere, ci racconta ancora la sua particolare storia densa di testimonianze di grande umanità e attenzione al malato di mente; pur sempre legate ad un regime di cura coatto fino al 1968, ancora oggi sono tantissimi i reperti documentali che dimostrano comunque quanto umanizzata fosse l’assistenza e quante le buone pratiche riabilitative che preconizzavano l’avvento della legge 180.

–> Per informazioni rivolgersi al n. 339 8745260

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *