“L’immaginario svelato”. Mostra d’Arte Irregolare

“L’immaginario svelato”. Mostra d’Arte Irregolare

Sarà inaugurata il 29 maggio prossimo alle ore 17.30 negli spazi della ex caffetteria di Palazzo Ducale a Lucca la mostra “L’immaginario svelato”, una collettiva di opere figurative di pazienti psichiatrici, organizzata nell’ambito delle celebrazioni in ricordo della Legge 180, cosiddetta legge Basaglia, che portò alla chiusura di manicomi. La mostra è organizzata dalla cooperativa “La Mano Amica”, in collaborazione con di “ALAP- Associazione Lucchese Arte e Psicologia”, la Società Medico Chirurgica Lucchese, l’associazione di promozione sociale Archimede, NormalMente, la Clinica Psichiatrica dell’università di Pisa, la Fondazione Mario Tobino, la Provincia di Lucca e sotto il patrocinio di Comune di Lucca, Comune di Capannori e Azienda Usl Lucca. Le opere esposte in mostra sono di recente produzione e derivano da un accurato lavoro di accompagnamento verso l’arte figurativa che la delicata sensibilità estetica e clinica di Nadia Buonamici, arte-terapeuta, e dei suoi collaboratori, hanno saputo portare a livelli di capacità espressiva davvero sorprendente.

“Le attività di arteterapia – dichiara lo psichiatra e consigliere della Società Medico Chirurgica Lucchese Enrico Marchi – inserite nei programmi riabilitativi sono di enorme importanza anche per il respiro progettuale che questi itinerari danno non solo ai pazienti, ma anche alle famiglie dei soggetti in carico ed agli stessi operatori che partecipano in prima persona alle esperienze artistiche, dando sollievo, speranza e prospettive positive anche per la forte componente di socializzazione e condivisione non solo durante gli incontri che avvengono settimanalmente, ma anche in occasione di eventi quali mostre, spettacoli, conferenze”.

Durante le giornate di apertura della mostra che si chiuderà il 7 giugno, sarà possibile frequentare alcuni workshop, tematici gratuiti della durata di due ore, dalle 16 alle 18, tra cui il “Laboratorio di collage” che si terrà venerdì 1 giugno, con le arti- terapeute Nadia Buonamici e Giuliana Batignani, il laboratorio di “arte mediata”, nel pomerigiio di lunedi 4, con lo psichiatra Enrico Marchi (visto il numero limitato di posti si consiglia la prenotazione allo 339 8745260) e il laboratorio di ascolto musicale con lo psicologo fabrizio Micheli e gli operatori Gabriele Panigada e Stefano Massanti.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 18.

 

IMG-20180522-WA0009 (1)

Al di là di ogni egida, sia essa “Art Brut”, “Arte irregolare” o “Outsider Art”, tanto cara ai critici d’arte esperti del settore, queste opere ci trasmettono il senso etico di una riabilitazione che è cura, vicinanza empatica e competenza, in un servizio si salute mentale che sa coniugare la bellezza estetica con le buone pratiche senza il timore di allontanarsi dalla clinica e di confrontarsi con gli indicatori di esito accreditati.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *