Non si può più far finta di nulla. La violenza sugli anziani a Lucca. Una proposta della Società Medico Chirurgica Lucchese.

Non si può più far finta di nulla. La violenza sugli anziani a Lucca. Una proposta della Società Medico Chirurgica Lucchese.

In una società sempre più complessa come quella in cui viviamo, l’anziano è senza dubbio un soggetto fragile e bisognoso di tutela. La Società Medico Chirurgica Lucchese organizza una giornata di riflessione sulla violenza sugli anziani, un argomento che assume oggi una rilevanza sociale e sanitaria, visti anche i numerosi fatti di cronaca. Il convegno si terrà il 10 giugno prossimo, presso l’Auditorium della Banca del Monte a Lucca, il convegno dal titolo: “Non si può più far finta di nulla. La violenza sugli anziani a Lucca. Una proposta della Società Medico Chirurgica Lucchese.”

Troppo spesso ci troviamo impreparati di fronte a chi ormai nella terza età è vittima di violenza. Secondo i dati pubblicati dall’OMS nel 2011 ogni anno in Europa più di 8.300 persone di età pari o superiore ai 60 anni sono vittime di omicidio e sono 10.000 gli anziani/e che sono oggetto di abusi quotidiani da parte di operatori socio-sanitari, familiari o altre persone. Le violenze si consumano nelle case di riposo, negli ospedali e fra le mura domestiche. Purtroppo, chi a causa di una malattia o di altre circostanze legate all’avanzare dell’età è costretto ad affidarsi all’assistenza altrui perde la propria indipendenza e la propria capacità di autodeterminazione. Molte di queste persone non sono più in grado di esternare neppure i propri desideri e le proprie necessità e si trovano, così, a dipendere dagli altri. La violenza in tali casi può assumere diverse forme. Può consistere in abusi fisici e psicologici fino ad arrivare allo sfruttamento economico. E oggi non è infrequente assistere alla volontà dei parenti di tenere in vita “il più possibile” il familiare proprio per questioni di tipo economico. Tutto questo viola la dignità della Persona ed il convegno “Non si può più far finta di nulla. La violenza sugli anziani a Lucca.Una proposta della Società Medico Chirurgica Lucchese.” offre un’occasione di confronto importante tra operatori sanitari e cittadini. Lo scopo è quello di proporre la costituzione di una rete di professionisti, in particolare medici di medicina generale, che diventi punto di riferimento territoriale per la gestione di queste complesse situazioni in diretta collaborazione con il Pronto soccorso. Il convegno è organizzato in collaborazione con F.R.I.D.A. che unisce in rete le Istituzioni cittadine alle organizzazioni imprenditoriali e culturali della Città.
Ecco il programma della giornata:

Ore 8:00. Registrazione dei partecipanti
Ore 8:15. La legge come ancora contro la violenza: alcuni casi a Lucca. Carla Guidi
Ore 9:00. L’esperienza del Pronto Soccorso. Piera Banti
Ore 9:45. L’abuso sull’anziano tra diritti e responsabilità. Anna Bevilacqua
Ore 10:30. Quale utilità ha oggi il Sistema Sanitario Nazionale? Alessandro Lensi
Ore 11:15 Testimonianza dei cittadini e dibattito con le associazioni. Alessandro Monachino
Ore 12.00. Pausa caffè
Ore 12.15 Una fotografia sulla dignità. Daniela Melchiorre
Ore 13.00 La proposta dei medici di medicina generale. Alessandro Monachino
Ore 13.45. Conclusioni e discussione interattiva sugli argomenti trattati.
Ore 14:45 Consegna dei questionari ECM
Ore 15:00 Chiusura del Corso

Segreteria Organizzativa: Event Service, viale Cadorna 208 Lucca, info@eventservicetuscany.it
Segreteria Scientifica: Dr.ssa Anna Maria Sironi, Guidantonio Rinaldi, Enrico Marchi, Roberto Landi

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *