Presentato il nuovo servizio di genetica medica al Centro di Sanità Solidale

Presentato il nuovo servizio di genetica medica al Centro di Sanità Solidale

Al Centro di Sanità Solidale consulenze con una genetista e servizi per i medici di base

A LUCCA UN NUOVO SERVIZIO DI GENETICA MEDICA

Grazie alla collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Careggi, Fondazione Monasterio di Pisa e Massa e altri centri di eccellenza nazionale

—-> vedi il servizio di NOITV qui: http://www.noitv.it/2019/10/apre-il-servizio-di-genetica-medica-al-centro-di-sanita-solidale-294518/

Una nuova specialità al Centro di Sanità Solidale degli Amici del Cuore: a fianco delle numerose prestazioni, adesso sarà possibile usufruire anche di quelle relative alla genetica medica.

Il servizio, recentemente autorizzato dalla Regione Toscana, è stato presentato durante una conferenza stampa da Raffaele Faillace in rappresentanza del Centro di Sanità Solidale, Daniela Melchiorre presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese, e la genetista Guglielmina Pepe.

La genetica medica è una specialità particolarmente innovativa che è destinata a realizzare un grande rinnovamento delle attività mediche così come oggi le conosciamo, poiché consentirà di effettuare indagini predittive sul genoma umano per uno spettro di patologie assai numerose: cardiache, ortopediche, reumatologiche, oculistiche, neurologiche, ginecologiche, vascolari, nonché quelle relative alle malattie rare. Un campo di applicazione già oggi molto richiesto è la possibilità di assistere, consigliare e indirizzare coppie in periodo preconcezionale.

Grazie alla collaborazione dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, della Fondazione Monasterio di Pisa e Massa e di altri centri di eccellenza nazionale, il Centro di Sanità Solidale garantirà la diagnosi e le relative indagini strumentali attraverso medici specialisti e laboratori di analisi di alta qualificazione.

Un ulteriore obiettivo è quello di mettere in piedi una struttura che affianchi i medici di base e delle varie specializzazioni per supportarli in caso di pazienti che presentino analisi genetiche spesso molto complesse da interpretare.

L’attività di diagnosi clinica sarà effettuata dalla prof.ssa Guglielmina Pepe dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, esperta in particolare di patologie ereditarie del tessuto connettivo, anche rare. Grazie alla presenza in loco di numerosi specialisti, l’ambulatorio di genetica potrà avvalersi di consulenze immediate di moltissime altre specialità, tra cui cardiologia, pneumologia, reumatologia, ortopedia, oculistica, medicina interna, otorinolaringoiatria e neurologia.

Lo scopo del Centro, che si configura come “privato sociale” e che ha finalità solidali, è appunto quello di svolgere attività gratuite e low-cost per i soci dell’associazione e la popolazione, con particolare riferimento a quella in condizioni di disagio sociale ed economico.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *