Glass ceiling: Professioni mediche e carriera, il convegno annuale 2016
Il Glass ceiling è il tema scelto per il convegno annuale 2016 che si terrà presso l’auditorium della Fondazione Banca del Monte il 22 ottobre prossimo. Una giornata di interventi, tredici relatori di rilevanza nazionale ed internazionale dei più svariati settori: sanità , politica, arte e ricerca scientifica per capire e cercare strumenti per combattere il “glass ceilingâ€, cioè quel tetto – tanto invisibile quanto il cristallo – che divide, discrimina e troppo spesso regolamenta l’accesso alle professioni e l’avanzamento nella carriera.
Un problema trasversale, perchà© interessa ogni ambito lavorativo – non solo quello medico – e che non è solo una questione di genere, ma anche di modelli organizzativi basati solo su criteri economici, di schemi comportamentali sbagliati, di criteri di selezione che poco hanno a che fare con il merito e le cui conseguenze ricadono sui giovani e sui pazienti.
Il convegno “glass ceiling delle professioni in sanità e non solo†organizzato dalla società medico-chirurgica lucchese e patrocinato da ministero della salute, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Ordine dei medici e degli odontoiatri di Lucca, Università di Firenze, Università di Pisa, Frida e Centro di sanità solidale di Lucca, vuole analizzare e far luce su quegli elementi che negli ultimi venti anni hanno contribuito alla creazione del tetto di cristallo e alla diffusione di un modello lavorativo -ed un lavoro- indebolito ed impoverito. “Troppo spesso – dichiara Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico-Chirurgica Lucchese – abbiamo assistito ad una guerra fra poveri, tra garantiti e non garantiti, tra insider e outsider, anche a dispetto delle leggi esistenti e della Costituzione. La scelta di un simile argomento, che non vuole essere di genere, nasce dal convincimento che sia oggi assolutamente necessario un confronto fra chi ha già vissuto l’esperienza professionale in un’epoca storicamente impoverita, sia nei contenuti sia nell’etica, e chi si accinge ad entrare nel mondo del lavoroâ€.
Il convegno è accreditato per le figure professionali di medico chirurgo e odontoiatra e fornisce 7 crediti.
Lascia un commento