Scuola e educazione sessuale, una riflessione di Fabrizia Vornoli Leone
Con piacere pubblichiamo una breve riflessione di Fabrizia Vornoli Leone, in passato componente di varie Commissioni Pari Opportunità -(Regionale 1995/2000-Provinciale 2001/2005-) e dal 2013 della Commissione comunale di Lucca. Inoltre, dal 2014, è parte del Comitato di Partecipazione ASL2 e membro del Gruppo Accademia del del Cittadino della Regione Toscana-Rischio Clinico.

“Ritengo l’educazione sessuale essenziale per la costruzione dell’individuo. Questa era una mission che aveva animato molti esponenti del mondo cattolico lucchese degli anni 70/80 che su stimolo del vescovo Agresti avevano costituito il Consultorio Familiare, ma che purtroppo si disperse negli anni ’90, quasi a voler affermare che ormai tutto si ‘sapeva’ . Un ‘sapere’ distorto e superficiale purtroppo! Ribadisco ancora una mia idea – ripetuta in tutti gli organismi di Pari Opportunità di cui ho fatto parte in questi anni- l’educazione sessuale andrebbe presa come base di programmi scolastici con i parametri adeguati alle varie età.”
Lascia un commento