“Il Sogno d’Oro” al 14° Convegno mondiale di artiterapie “Ecarte 2017”
CRACOVIA – La musica di Puccini come terapia nella riabilitazione
Dopo la felice esperienza di “Ecarte 2011”, tenutosi a Lucca in collaborazione con il Consorzio Universitario europeo di Artiterapie, ancora una volta le esperienze lucchesi nel settore della riabilitazione psichiatrica sono state alla ribalta internazionale a Cracovia, dove il consigliere della Società Medico Chirurgica Lucchese Dr Enrico Marchi ha presentato il film “Il Sogno d’Oro” al 14° Convegno mondiale di artiterapie “Ecarte 2017”.
Un bellissimo e apprezzato cortometraggio del giovane e talentuoso regista Simone Rabassini , con la direzione artistica di Carla Nolledi e il contributo alla sceneggiatura di Debora Pioli. Un film che ha debuttato nella rassegna “Puccini’s Days – I Giorni di Puccini”, organizzato dal Teatro del Giglio nel Dicembre 2016, e che sta raccogliendo sempre piu’ consensi di critica e pubblico nei vari Festival e rassegne cinematografiche italiane.
Nel film i pazienti in riabilitazione nei centri della Piana di Lucca interpretano loro stessi in un racconto che in parte è oniroide e descrive, con il supporto di una suggestiva colonna sonora di musiche pucciniane le vicende teatrali di Antonio e Armida; con tutti gli altri interpreti e l’aiuto di due attori professionisti nel ruolo degli educatori professionali, riescono a farci immedesimare nel percorso del “Gruppo Puccini” verso l’esibizione del loro debutto come ensemble vocale sul palco del prestigioso teatro comunale: Sono stati chiamati ad eseguire dal vivo il brano “Il Sogno d’Oro”, uno spartito scritto nel 1912 dal famoso compositore lucchese in forma di ninna nanna e poco conosciuto dal pubblico; durante le prove, grazie al ritrovamento di un guardaroba ormai dimenticato dove si trovano tutti i piu’ bei costume di scena delle opere liriche di Puccini, la loro fervida immaginazione trascina tutta la troupe in un sogno ad occhi aperti…E’un viaggio nel tempo e nei luoghi del grande Maestro che si trasforma davvero nel sogno dorato verso un’altra dimensione di vita, in cui anche le piu’ pesanti storie di sofferenza personale si stemperano in una leggera ed elegante atmosfera di bellezza; un percorso che permette di superare quel pregiudizio e stigma psichiatrico che spesso rendono ancor piu’difficile il recupero e la guarigione; un percorso di recupero e cura che forse riscatta attraverso l’arte una vita difficile e dolorosa…
“Il Sogno d’Oro” è stato prodotto dall’Associazione “Il Sorriso di Stefano”, in collaborazione con ALAP – Associazione Lucchese Arte e Psicologia, le associazioni “Con La Musica” e “Archimede”, il contributo della Cooperativa “La Mano Amica”, del Teatro del Giglio, del gruppo vocale “Nova Harmonia”,del Centro di Salute Mentale di Lucca e il sostegno della Cassa di Risparmio di Lucca-Banco Popolare.
A questo lavoro, di cui il referente scientifico e co-produttore è il Dr Enrico Marchi di Lucca, Psichiatra e docente di arteterapia, è stata riservata una sezione speciale preceduta da una lezione sulla storia dell’Arteterapia, e in particolare della musicoterapia, applicata alla riabilitazione psichiatrica, e che vanta a Lucca esperienze “ante litteram” già negli anni ’60, mai eguagliate in altri servizi.
Sabato 16 Settembre, presso l’Università dei Gesuiti “Accademia Ignazio di Loyola” a Cracovia, un pubblico internazionale ha seguito con attenzione e commozione questo evento che probabilmente verrà replicato in futuro in altre sedi europee.
Grande soddisfazione per lo staff tecnico, gli operatori psicosociali e i volontari e attori che hanno contribuito a questo gratificante risultato sia sul piano artistico che su quello umano, sociale e scientifico.
Lascia un commento